Per garantire la qualità degli esami e dei rispettivi risultati è importante osservare alcune basilari raccomandazioni.
- è consigliabile sottoporsi a prelievo ematico a digiuno;
- evitare l’assunzione di farmaci poco prima del prelievo, salvo precise indicazioni mediche;
- evitare attività fisica intensa nei giorni precedenti al prelievo.
- la mattina, appena svegli, lavare i genitali soltanto con acqua;
- sospendere l’uso di farmaci (ovuli ed antibiotici locali) nei tre giorni precedenti il prelievo;
- è consigliabile eseguire il tampone tra l’8° ed il 16° giorno del ciclo mestruale.
- per la raccolta delle feci utilizzare esclusivamente l’apposito contenitore reperibile in farmacia;
- togliere il tappo dal contenitore di raccolta e immergere l’apposita asticella collegata al tappo in vari punti del materiale fecale almeno tre volte;
- fare attenzione che la quantità di feci rimasta nell’asticella non sia eccessiva;
- avvitare il tappo;
- inviare al laboratorio (se si è impossibilitati a farlo subito conservare in frigorifero per un massimo di tre giorni);
- non è necessaria una dieta specifica e priva di carne.
Per la raccolta non è richiesta alcuna dieta specifica in quanto le perossidasi vegetali, la mioglobina e le emoglobine animali non umane non vengono rilevate grazie alla specificità delle nuove metodologie utilizzate.
- sottoporsi a digiuno al 1° prelievo per la determinazione della glicemia basale (tempo 0);
- somministrazione di sciroppo glucosato con dosaggi su indicazioni del medico curante;
- dopo la somministrazione di glucosio, sottoporsi ai successivi prelievi ematico (a 30, 60, 90, 120, 180, 240 minuti) su indicazioni del medico curante.
- per la raccolta delle urine delle 24 ore utilizzare esclusivamente gli appositi contenitori reperibili in farmacia;
- al mattino, non raccogliere l’urina della prima minzione. Iniziare la raccolta dell’urina dalla minzione successiva alla prima, fino al mattino seguente (fine raccolta);
- nel corso della raccolta conservare il contenitore lontano dalla luce diretta e a bassa temperatura.
- utilizzare appositi contenitori sterili reperibili in farmacia;
- rimanere seduti con gli occhi aperti e con la testa leggermente reclinata in avanti;
- limitare i movimenti orofacciali per almeno 5 minuti;
- raccogliere la saliva che gocciola dal labbro inferiore nell’idoneo contenitore.
- eseguire la mattina all’alba;
- non lavare e non applicare talco o creme nella zona anale la sera prima del prelievo;
- la mattina dell’esecuzione non defecare;
- far aderire il cerotto nella regione anale per un minuto;
- staccare il cerotto e farlo aderire su un vetrino portaoggetti;
- portarlo il prima possibile in laboratorio.
- raccogliere il liquido seminale per masturbazione direttamente nell’apposito contenitore sterile dopo accurata igiene dei genitali e dopo un periodo di astinenza sessuale dai tre ai cinque giorni;
- non toccare la superficie interna del contenitore e del coperchio con le mani durante l’apertura ed evitare anche il contatto dei genitali esterni con il contenitore;
- il campione deve essere consegnato in laboratorio entro 15/30 minuti dalla raccolta per gli esami di fertilità ed entro 20 minuti per egli esami batteriologici, ponendo molta attenzione a non sottoporre il campione ad eccessive variazioni di temperatura (la temperatura ideale è 15-36° C);
- evitare assolutamente metodi di raccolta con profilattici (vista la presenza di sostanze immobilizzanti gli spermatozoi) o con il coito interrotto per evitare qualunque interferenza di fattori vaginali;
- dal momento che nello stesso individuo si possono verificare variazioni sensibili di alcuni parametri, è opportuno ripetere almeno 3 volte, a distanza di 15-30 giorni l’una dall’altra la conta e la motilità.
PRELIEVO EMATICO
- Non assumere alimenti nelle 12 ore antecedenti il prelievo;
- evitare l’assunzione di farmaci poco prima del prelievo,
salvo precise indicazioni mediche; - evitare attività fisica intensa nei giorni precedenti.
TAMPONE CERVICO – VAGINALE
- La mattina, appena sveglie, lavare i genitali soltanto con acqua;
- sospendere l’uso di farmaci (ovuli e antibiotici locali) nei tre giorni precedenti al prelievo;
- è consigliabile eseguire il tampone tra l’8° e il 16° giorno del ciclo mestruale.
RACCOLTA DEL MATERIALE FECALE
- Per la raccolta, utilizzare esclusivamente il contenitore reperibile
in farmacia; - togliere il tappo dal contenitore di raccolta e immergere l’asticella collegata al tappo in vari punti del materiale fecale almeno tre volte; fare attenzione che la quantità di feci rimasta nell’asticella non sia eccessiva;
- avvitare il tappo;
- inviare al laboratorio (se si è impossibilitati a farlo subito, conservare
in frigorifero per un massimo di tre giorni); - per la ricerca del sangue occulto non è necessaria una dieta specifica
priva di carne.
RICERCA SANGUE OCCULTO NELLE FECI
- Per la raccolta non è richiesta alcuna dieta specifica in quanto le perossidasi vegetali, la mioglobina e le emoglobine animali non umane non vengono rilevate grazie alla specificità delle nuove metodologie utilizzate.
CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO ORALE
- Il primo prelievo per la determinazione della glicemia basale (tempo 0)
va effettuato a digiuno; - somministrazione di sciroppo glucosato con dosaggi su indicazioni
del medico richiedente; - i successivi prelievi ematici (es. 30, 60, 90, 120, 180, 240 minuti dopo
la somministrazione di glucosio) vanno eseguiti su indicazioni
del medico richiedente.
URINE DELLE 24 ORE
- Al mattino iniziare la raccolta dell’urina fino al mattino seguente;
- nel corso della raccolta conservare il contenitore in frigo.
SALIVA
- Utilizzare appositi contenitori sterili reperibili in farmacia;
- rimanere seduti con gli occhi aperti e con la testa leggermente reclinata
in avanti; - limitare i movimenti orofacciali per almeno 5 minuti;
- raccogliere la saliva che gocciola dal labbro inferiore nell’idoneo contenitore.
CEROTTO ANALE DI GRAHAM PER OSSIURI (SCOTCH TEST)
- Eseguire la mattina all’alba;
- non lavare e non applicare talco o creme nella zona anale la sera prima
del prelievo; - la mattina dell’esecuzione non defecare;
- far aderire il cerotto nella regione anale premendo per un minuto;
- staccare il cerotto e farlo aderire su un vetrino portaoggetti;
- portare il vetrino il prima possibile in laboratorio.
LIQUIDO SEMINALE PER TEST DI FERTILITÀ
ED ESAMI BATTERIOLOGICI
- Raccogliere il liquido seminale per masturbazione direttamente nell’apposito contenitore sterile dopo accurata igiene dei genitali esterni
e dopo un periodo di astinenza sessuale dai tre ai cinque giorni; - non toccare la superficie interna del contenitore e del coperchio con
le mani durante l’apertura ed evitare anche il contatto dei genitali esterni con il contenitore; - il campione deve essere consegnato in laboratorio entro 15/30 minuti
dalla raccolta per gli esami di fertilità, evitando gli sbalzi termici; - evitare assolutamente metodi di raccolta con profilattico contenente sostanze immobilizzanti gli spermatozoi o con il coito interrotto per evitare qualunque interferenza dei fattori vaginali.