Nutrigenetica
Negli ultimi anni le conoscenze inerenti alle interazioni geni-ambiente e il loro effetto sul metabolismo dell’organismo hanno dato origine ad un nuovo e importante settore della ricerca scientifica: la Nutrigenetica.
Tale scienza si occupa di determinare come le variazioni genetiche (SNPs) di ogni individuo possano influenzare il metabolismo, determinando risposte fenotipiche differenti in relazione ai differenti nutrienti introdotti con la dieta.
Home » Esami » Esami di alta specialistica » Nutrigenetica
Quando e a chi sono indicati i test?
- A qualunque età
- A chiunque voglia perdere peso in maniera efficace e duratura
- A chiunque voglia fare prevenzione e avere un piano alimentare personalizzato
- Nei casi di stanchezza, gonfiore, ipotonia, cefalea non diagnosticate
- Agli sportivi di livello amatoriale e agonistico per migliorare l’efficienza fisica e le prestazioni
- Alle donne in menopausa

Allergie alimentari
Le allergie alimentari vanno inquadrate nell’ambito più generale delle Reazioni Avverse al cibo, che comprendono non solo le allergie alimentari vere e proprie, ma anche le reazioni di tipo tossico e le intolleranze alimentari su base non immunologica.
“Allergia” e “intolleranza alimentare” sono due condizioni cliniche decisamente diverse, così come sono differenti le cause che le scatenano, i meccanismi patologici alla base e il loro trattamento.
Facciamo dunque chiarezza!
(Tratto da “Allergie e Intolleranze Alimentari” Documento Condiviso dal Comitato Centrale della FNOMCeO, a cura delle principali società scientifiche di Allergologia e Immunologia Clinica (SIAAIC, AAITO e SIAIP)).
La definizione di reazione avversa a un alimento comprende ogni manifestazione indesiderata e imprevista conseguente all’assunzione di un alimento. La classificazione attualmente in uso, condivisa a livello internazionale, suddivide tali reazioni sulla base dei differenti meccanismi patologici che le determinano. Tra le reazioni avverse ad alimenti, allergia e intolleranza alimentare sono le più frequenti.
Cos’è l’Allergia Alimentare (AA)?
È una reazione avversa agli alimenti causata da una anomala reazione immunologica mediata da anticorpi della classe IgE, che reagiscono verso componenti alimentari di natura proteica.
L’AA può manifestarsi già in età pediatrica oppure insorgere in età adulta: nel primo caso, spesso regredisce (come ad esempio nel caso di latte e uovo), mentre, se comparsa successivamente, tende a persistere per tutta la vita. Secondo le stime più recenti l’AA interessa il 5% dei bambini di età inferiore ai 3 anni e circa il 4% della popolazione adulta (Boyce et al. 2010). Tuttavia la percezione globale di “allergia alimentare” nella popolazione generale risulta molto più alta, intorno al 20%.
Quando sospettarla?
L’AA può presentarsi con un ampio spettro di manifestazioni cliniche che spaziano da sintomi lievi fino allo shock anafilattico, potenzialmente fatale.
Quanti tipi di allergie alimentari esistono?
- IgE- mediate (tipo, reazioni immediate)
- IgE- non mediate (tipo III si verifica quando il sistema immunitario produce specifici anticorpi IgG, reazioni ritardate)
- IgE- miste
Come diagnosticare AA?
- Rast per alimenti (test ematico)
- Ricerca IgE specifiche
- Microarray IgG alimenti