Covid-19 Prevenzione e Diagnosi
Covid-19
Prevenzione e Diagnosi
Effettua il Tampone a Domicilio
Effettua il Tampone a Domicilio
Trova il Punto di Accesso più vicino a te e prenota il prelievo o il tampone a domicilio.
Un professionista verrà a casa tua per eseguire quanto da te richiesto.
Grazie al servizio Referti Online, potrai visualizzare e scaricare il referto comodamente da casa.
Effettua il Tampone a Domicilio
Il referto con rilascio del Green Pass è redatto
sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2) è un ceppo virale della famiglia Coronaviridae che ha provocato un’infezione pandemica.
Il nome ufficiale dato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità alla sindrome causata dal virus è COVID-19 (Coronavirus Disease).
Tampone Molecolare
L’esame si esegue su un tampone oro/rino-faringeo utilizzato per la ricerca dell’RNA virale con metodica molecolare Real Time PCR.
Tampone Rapido
L’esame si esegue su un tampone rinofaringeo utilizzato per la ricerca degli antigeni virali. La metodica analitica presenta una minore sensibilità e specificità (falsi positivi e falsi negativi).
In caso di negatività al test rapido, la buona prassi di laboratorio consiglia una conferma del risultato con tampone molecolare.
Tamponi Molecolari
Tampone naso/oro-faringeo per rilevare la presenza di materiale genetico del virus
L’ esame si esegue su un tampone oro/rino-faringeo. Il campione prelevato serve per la ricerca dell’RNA virale condotta attraverso la metodica molecolare Rela Time PCR.
Test Antigenici Rapidi
Tampone nasale per rilevare la presenza di componenti (antigeni) del virus
Il test rapido antigenico è un test di screening che permette di rilevare la positività al virus in soli 15 minuti.
La modalità di prelievo prevede l’esecuzione di un tampone nasale. La metodica è caratterizzata da una minore sensibilità e specificità ( possibilità di falsi positivi e falsi negativi) dato che rileva soltanto le proteine superficiali del virus (antigeni) e non il genoma virale (come accade invece con il test molecolare).
In caso di positività al test rapido la buona prassi di laboratorio prevede una conferma mediante l’esecuzione del tampone molecolare.
Test Sierologici
I test sierologici rilevano la presenza di anticorpi contro il virus Covid-19 e misurano la risposta
del sistema immunitario in seguito a infezione o vaccinazione.
Esistono due varietà di test sierologici:
- il test qualitativo, si esegue su una goccia di sangue ottenuta per digipuntura del polpastrello. Ha una bassa specificità e sensibilità (falsi positivi e falsi negativi);
- il test quantitativo, si esegue mediante prelievo venoso e ha maggiore sensibilità e specificità.
Test sierologici IgG contro il segmento S-RBD
Il test sierologico SARS-CoV-2 S-RBD rileva gli anticorpi neutralizzanti che sono indice della risposta immunitaria sviluppata dopo la malattia o la vaccinazione.
T-cell per immunità cellulare contro Covid-19
Il test sierologico T-cell rileva la presenza dell’immunità cellulare mediata dai linfociti T.
Ricerca degli anticorpi neutralizzanti COVID-19
Test Sierologico SARS-CoV-2 S-RBD, per rilevare l’immunità sviluppata dopo SARS-CoV-2
È un nuovo test di ultima generazione che consente di determinare specificamente gli anticorpi neutralizzanti diretti contro il Sars-Cov-2. Sono molto utilizzati per accertare la risposta immunitaria dopo la vaccinazione o dopo la malattia.
La loro determinazione quantitativa assicura una valutazione decisamente più accurata della risposta anticorpale dell’organismo in seguito alla malattia o alla vaccinazione.

Per rilevare la quantità di anticorpi contro SARS-CoV-2

Per rilevare la presenza di anticorpi contro SARS-CoV-2
Test Sierologici
Il test sierologico è uno strumento che permette di verificare se l’organismo è entrato in contatto con il virus mediante la ricerca di anticorpi (più o meno specifici), i quali misurano la risposta del sistema immunitario all’eventuale infezione.
Esistono due varietà di test sierologici:
- Il test rapido qualitativo, si esegue su una goccia di sangue ottenuta per digipuntura del polpastrello. Ha una bassa specificità e sensibilità. Questo tipo di test dà esito dopo 15-20 minuti;
- Il test quantitativo, invece, si esegue mediante prelievo venoso e dosa la presenza di anticorpi IgG e IgM.
Bastano poche regole per vincere la battaglia contro il Coronavirus.
Proteggi te stesso e gli altri intorno a te adottando le giuste precauzioni.
Segui le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie.



Mantieni la distanza
di sicurezza